Il giroconto rappresenta un procedimento bancario e postale che consente il trasferimento di fondi da un conto corrente a un altro.
Questa operazione può essere effettuata all’interno dello stesso istituto bancario o tra due istituti diversi, facilitando così la gestione del denaro tra conti personali. La praticità di questo strumento si manifesta nella sua capacità di spostare somme di denaro in modo sicuro e senza la necessità fisica di prelevare contanti, rendendolo un mezzo idoneo per l’era digitale.
Con l’avanzamento delle tecnologie finanziarie e la diffusione di servizi delle banche online, i titolari di conto possono eseguire queste operazioni comodamente online, attraverso l’utilizzo di app dedicate o piattaforme di internet banking.
L’invio di denaro, sia a livello nazionale che verso istituti di credito esteri, può comportare costi variabili. In particolare, le operazioni internazionali possono avere tariffe superiori a causa delle implicazioni transfrontaliere.
Differenze tra giroconto e bonifico
- Giroconto:
- Coinvolge due conti dello stesso intestatario.
- Ideale per lo spostamento di fondi tra conti personali.
- Bonifico:
- Effettuato tra due parti distinte, dove il destinatario può non avere un conto.
- La causale specifica il motivo del trasferimento.
- Utilizza il codice IBAN per identificare l’account di destinazione.
- Tempi di Esecuzione:
- Bonifici tra conti nella stessa banca: circa 2-3 giorni.
- Giroconti tra bancari differenti: 4-5 giorni lavorativi.
- Bonifici internazionali: fino a 10 giorni lavorativi.
Il bonifico bancario può essere utilizzato anche in contesto SEPA, che ne standardizza le tempistiche e i costi all’interno dei paesi partecipanti.
Trasferimenti illimitati attraverso il giroconto bancario
Il giroconto bancario permette trasferimenti di fondi senza imporre un tetto massimo alla quantità di denaro movimentabile da un conto all’altro. Si può pertanto spostare l’intero saldo disponibile, anche in caso di somme molto elevate, verso un altro conto proprio o un conto condiviso.
- Senza limiti di importo: a differenza di altri strumenti finanziari, non vi è un limite di 5.000 euro per il trasferimento.
- Trasferimenti integrali: è possibile spostare la totalità dei fondi, indipendentemente dall’ammontare.
- Conti personali e condivisi: i fondi possono essere trasferiti su un altro proprio conto o su un conto congiunto senza restrizioni.
Le banche monitorano usualmente le transazioni per prevenire errori di digitazione, come l’aggiunta di uno zero in più.
Benché offrano questo servizio che rientra nei diritti dei clienti, i tempi di attesa possono variare. Pertanto, si raccomanda di effettuare tali operazioni con adeguato anticipo per evitare disguidi temporali durante la movimentazione di liquidità elevata.