Optare per un conto corrente senza spese di gestione rappresenta una scelta oculata per chi mira al risparmio senza rinunciare alle funzionalità basilari di un conto tradizionale.

Questi strumenti finanziari consentono di effettuare le normali operazioni bancarie, come i trasferimenti di denaro o la gestione delle spese condivise, mantenendo i costi al minimo.

Con l’avvento della tecnologia finanziaria, o fintech, l’industria bancaria ha subito una trasformazione che ha portato all’efficienza e alla comodità nell’accessibilità ai servizi bancari tramite piattaforme online e applicazioni per dispositivi mobili, che consentono agli utenti di gestire il proprio denaro in modo semplice e veloce.

Sebbene la scelta di un conto corrente che elimini i costi aggiuntivi possa sembrare allettante, la determinazione del migliore richiede un’analisi attenta di vari fattori.

In questa versione aggiornata della nostra giuda ai conti correnti zero spese esamineremo i diversi tipi di conti correnti a costo zero disponibili, comparando i loro servizi e i vantaggi che offrono, al fine di fornire tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta informata.

Cos’è un conto corrente zero spese

Un conto corrente a costo zero è un modello di conto bancario digitale che elimina tutte le spese legate alla sua apertura e mantenimento. Questa forma di conto bancario non richiede costi fissi di gestione e si può operare come con qualsiasi altro conto tradizionale, permettendo ai titolari di svolgere operazioni bancarie ordinarie quali:

  • Trasferimenti di denaro: Bonifici in entrata e uscita
  • Gestione delle entrate: Accredito di stipendi e pensioni
  • Operazioni di prelievo: Utilizzo di ATM per prelevare contanti
  • Pagamenti: Uso di POS, acquisti online e pagamenti vari

Una caratteristica importante di questi conti è l’accesso alla gestione del proprio denaro tramite applicazioni mobili o servizi di Home Banking, che offrono la capacità di gestire il proprio conto da remoto. Attraverso queste piattaforme, è possibile:

  • Monitoraggio delle finanze: Controllo saldo e movimenti
  • Pagamenti automatici: Fatture, tasse e addebiti periodici
  • Operazioni bancarie: Bonifici, pagamenti F24, gestione di bollo auto e servizi finanziari

Alcuni conti correnti senza spese arricchiscono l’offerta con servizi aggiuntivi, tra i quali:

  • Investimenti: Accesso all’acquisto di criptovalute e altri asset finanziari
  • Benefici economici: Cashback su acquisti e operazioni bancarie
  • Risparmio: Conti deposito con interessi e soluzioni per mettere da parte denaro

Nonostante il ventaglio di opzioni avanzate proposto, questi conti sono progettati per essere di facile uso, assicurando accessibilità e semplicità anche agli utenti meno esperti di tecnologia finanziaria.

Funzionamento dei conti a costo zero

Processo e spese per l’attivazione

I conti a tariffa zero offrono la semplicità di attivazione attraverso canali digitali come app o siti web, senza spese iniziali. L’identificazione avviene fornendo un documento valido o mediante una videochiamata per la verifica dell’identità, con la possibilità di allegare i documenti necessari online.

Dopo la registrazione si riceve una conferma via email che segnala l’attivazione del conto corrente, consentendo l’utilizzo immediato per operazioni come acquisti online, bonifici e trasferimenti di fondi attraverso l’applicazione della banca, progettata per facilitare tali transazioni.

Successivamente, è possibile sollecitare l’emissione di carte di debito, credito o prepagate, spesso appartenenti ai circuiti Visa o Mastercard. Queste carte consentono transazioni non solo online, ma anche in negozi fisici, prelievi agli sportelli automatici e connessione con sistemi di pagamento elettronico come Google Pay, Apple Pay o Samsung Wallet.

L’arrivo della carta fisica può implicare un costo una tantum di circa 10€. Per il resto, per i conti a costo zero non si applicano oneri per l’apertura, né canoni mensili o spese per la gestione. Occorre tenere conto di eventuali commissioni su prelievi e bonifici e dell’imposta di bollo, che si applica per giacenze medie sopra i 5.000€, attualmente pari a 34,20€.

Con queste informazioni, il lettore può esplorare le opzioni dei conti correnti senza oneri per il 2023.

Confronto migliori conti correnti a costo zero del 2024

Le opzioni per conti correnti senza spese gestionali sono variegate, ciascuna con peculiarità distintive. Ecco un confronto sintetico:

  • Mediolanum: Servizi premium, opzioni d’investimento.
  • ING: Gestione solida, varietà di servizi.
  • Crédit Agricole: Interessi sul saldo, offerte esclusive.
  • HYPE: Programmi cashback, flessibilità d’uso.
  • illimity: Internet banking avanzato, zero costi nascosti.
  • Tinaba: Semplicità d’uso, servizi base gratuiti.
  • Flowe: Eco-sostenibilità, promozioni ecologiche.
  • Revolut: Accessibilità internazionale, cambio valuta vantaggioso.

Questi conti si distinguono per la loro convenienza economica e l’ampio spettro di funzionalità proposte.

1° – Mediolanum SelfyConto

Banca di Riferimento: Banca Mediolanum
Accesso Digitale: presente
Costo di Attivazione: nessun costo
Costo Annuo: Gratuito il primo anno, successivamente 45€
Esenzione dal Canone: si applica ai clienti sotto i 30 anni e promozioni successive
Operazioni Bancarie Online: senza costi aggiuntivi

È noto come Mediolanum SelfyConto sia tra le scelte predilette per chi cerca una soluzione di conto corrente esente da spese, specialmente rivolto ai giovani al di sotto dei trent’anni, per i quali è completamente esente da oneri. Dopo il primo anno di utilizzo gratuito, il costo regolare si configure in un abbonamento mensile di 3,75€, abolibile sotto specifiche condizioni promozionali.

Caratteristiche e Servizi

  • Operazioni incluse: trasferimenti di denaro, gestione pagamenti elettronici, addebiti periodici e servizi di ricarica;
  • Accesso ai fondi: prelievi da ATM senza spese su territorio Euro;
  • Opzioni di Credito e Investimento: richiesta di finanziamenti direttamente dall’app e consulenza per investimenti personalizzati;
  • Costi operativi: Zero per la maggior parte delle operazioni, fatta eccezione per i bonifici istantanei, con tassi applicati su base percentuale sull’importo trasferito.

Servizi Aggiuntivi

  • Selfy Credit Instant: per ottenere prestiti personali rapidamente fino a 20.000€;
  • SelfyShop: soluzioni di finanziamento vantaggiose per gli acquisti;
  • Assicurazioni: coperture personalizzate per viaggio, vita e spese veterinarie.

Le funzionalità di SelfyConto, gestibili interamente online, comprendono utili strumenti di gestione finanziaria e una serie di servizi complementari che soddisfano le diverse esigenze dei clienti.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Gratuito per utenti sottotrentenni;
  • Annullamento canone possibile con promozioni;
  • Vasta gamma di servizi senza commissioni.

Svantaggi:

  • Assenza di carta di credito nel pacchetto base;
  • Servizio di assistenza non operativo H24.

Conto Arancio di ING

La banca olandese ING Bank N.V. offre il Conto Arancio, un prodotto finanziario apprezzato per la sua capacità di ridurre i costi bancari mantenendo al contempo un servizio completo. Questo conto corrente è particolarmente vantaggioso per chi versa regolarmente somme di denaro pari o superiori a 1.000€ mensili, come lo stipendio, beneficiando così dell’annullamento del canone annuale.

Le caratteristiche principali includono:

  • Accesso: Disponibilità di servizi di internet banking e un’app mobile efficiente.
  • Attivazione: Non viene richiesto alcun costo per l’apertura del conto.
  • Canone annuale: Assistenza della quota di 24€ per chi non accredita lo stipendio.
  • Prelievi e bonifici: Gratuiti, contribuendo ad aumentare il risparmio degli utenti.
  • Limiti: Non sono previsti limiti per i depositi all’interno del conto.

Inoltre, l’utente ha la libertà di modificare i limiti di spesa della propria carta di debito attraverso l’app, impostando un minimo di 500€ ai massimi di 1.500€ al mese, con un costo di spedizione della carta di soli 3€.

Uno dei vantaggi distintivi del Conto Arancio è la facoltà di aprire, senza costi aggiuntivi, un conto deposito. Quest’ultimo offre tassi di interesse attraenti, variabili in base alle promozioni attive, permettendo di incrementare il capitale con rischi contenuti e la sicurezza fornita dal Fondo interbancario di tutela dei depositi.

I punti di forza del conto includono:

  • Canone mensile annullabile con l’accredito dello stipendio.
  • Operazioni bancarie di base gratuite.
  • Apertura di un conto deposito senza ulteriori costi.

Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tener conto:

  • L’imposta di bollo è a carico del cliente.
  • Il servizio di trading offre funzionalità più limitate rispetto ad altre piattaforme.

3° – Crédit Agricole

Istituto Finanziario: Crédit Agricole
Accessibilità Online: Disponibile
Costi di Attivazione: Nessuno
Abbonamento Mensile: Gratuito con condizioni
Tariffe Prelievi: Nessuna su ATM Crédit Agricole; 2,10 € su altri ATM
Commissioni Bonifici: Nessuna
Capacità Depositi: Non limitata

Il Conto Smart di Crédit Agricole si propone come una soluzione bancaria efficiente che elimina i costi fissi di gestione del conto per diverse categorie di utenti, integrando al tempo stesso servizi aggiuntivi per una migliore amministrazione delle finanze personali.

Per i clienti al di sotto dei 30 anni, il conto è disponibile senza canone mensile o annuo, incentivando così l’approccio delle giovani generazioni alla gestione finanziaria. Gli altri utenti possono beneficiare di una riduzione del canone mensile di 5€ a 4€ in caso di accredito di stipendio o pensione, oppure a 3€ se si sottoscrive un mutuo.

Il conto vanta un’ottima app e servizi di banking online, che consentono operazioni finanziarie e la personalizzazione delle impostazioni di spesa, mantenendo un’elevata autonomia.

La rete di ATM di Crédit Agricole assicura prelievi senza costi aggiuntivi, mentre l’utilizzo di sportelli di altri istituti ha un costo di 2,10 €. Ciò nonostante, lo svolgimento di bonifici SEPA è esente da commissioni.

Punti di Forza:

  • Estesa rete di filiali
  • Prelievi e trasferimenti di denaro gratuiti
  • Zero limiti su depositi
  • Opzioni extra per servizi bancari

Punti Deboli:

  • Prelievi da altre banche: commissione di 2€
  • Bollo a carico del cliente
  • Servizio assistenza non h24

4° – HYPE

Banca di Appoggio: Banca Sella
Piattaforma Digitale: Presente
Attivazione: Senza costi
Quota Annuale: Assente
Prelevamenti da ATM: Nessuna spesa fino a 250€ mensili, successivamente 2€ a operazione
Tariffe Bonifici: Zero euro
Massimale di Deposito: 15.000€

HYPE rappresenta un’opzione bancaria orientata all’economia, progettata per coloro che prediligono operazioni economiche e semplicità operativa. Appoggiandosi a Banca Sella, istituto di riferimento sia in Italia che in Europa, garantisce un servizio di qualità con alti livelli di sicurezza.

Offre un’esperienza completamente digitale, consentendo di aprire un conto direttamente online con immediata operatività per il monitoraggio delle operazioni finanziarie. La carta prepagata HYPE abbinabile al conto, attivabile ad un costo di 9,90€, offre la libertà di eseguire transazioni sia online sia offline tramite POS e prelevamenti da ATM nel network Mastercard, senza costi aggiuntivi fino a una soglia di 250€ mensili.

In più, HYPE si distingue per le funzionalità innovative come il box risparmi, gli strumenti di investimento e l’attrattivo sistema di cashback, che restituisce fino al 10% sugli acquisti fatti attraverso l’app. Da notare il fatto che esista anche una carta HYPE per minorenni creata apposta per aiutare i più giovani ad imparare fin da subito come gestire i propri soldi nel modo migliore.

Punti di Forza:

  • Nessuna tassa mensile.
  • IBAN italiano per operazioni semplici e sicure nel contesto nazionale.
  • Strumenti per gestire investimenti e accumulo di risparmi.
  • Bonifici senza costi aggiuntivi.

Aspetti Migliorabili:

  • Costo di 2€ per prelievi ATM che eccedono il limite mensile stabilito.
  • Tariffe più elevate applicate per transazioni internazionali.

5° – Conto illimity Classic

illimity Bank S.p.A. offre ai propri clienti il Conto illimity Classic, un prodotto bancario che si distingue per l’assenza di un tetto al deposito e per una serie di vantaggi incentrati sulla convenienza e sull’efficienza. Gli utenti possono gestire il proprio conto sia attraverso l’applicazione mobile che via Internet Banking.

Dettagli dell’Offerta:

  • Apertura del Conto: Gratuita
  • Canone Annuale: Può essere azzerato
  • Prelievi ATM: 3 gratuiti al mese oltre i 99€, successivamente 1,50€ per operazione
  • Bonifici Istantanei: Senza costi aggiuntivi
  • Servizi Bancari Fisici: Gratuiti

Vantaggi del Conto:

  • Carta di Debito Internazionale: Gratuita
  • Rendimenti da Spese: Fino allo 0,50%
  • Assenza di Costi per Deposito: Illimitato
  • Imposta di Bollo: Applicabile solo oltre i 5.000€ di giacenza media annuale, pari a 34,20€

Possibilità di Conto Deposito:

illimity Bank offre possibilità di accedere a un conto deposito con un interesse vantaggioso, attualmente fino al 5%. Per maggiori approfondimenti, puoi leggere anche la mia recensione ed opinioni sui conti deposito illimity nella quale analizzo l’intera offerta dell’istituto fondato da Corrado Passera – considerato una delle migliori banche online in Italia.

Condizioni per Azzerare il Canone:

Per non pagare il canone mensile, è necessario accreditare lo stipendio o la pensione, oppure aprire depositi a termine non svincolabili di almeno 5.000€. In mancanza, il conto prevede un canone mensile di 3€.

Pro e Contro:

  • Pro:
    • Inclusione di Carta di debito Mastercard
    • Canone conveniente e annullabile
    • Condizioni favorevoli per i conti deposito
  • Contro:
    • Limite di 3 prelievi gratuiti
    • Imposta di bollo a carico dell’utente per giacenze medie annue oltre 5.000€
    • Assenza di prenotazioni per assistenza diretta

La carta di credito è opzionale a un costo annuo di 20€ e permette di accedere a diverse facilitazioni per spese significative.

6° – Caratteristiche di Tinaba Base

Banca Profilo offre un’opzione di conto digitale nota come Tinaba, che permette di gestire le finanze attraverso l’utilizzo di una piattaforma tecnologica avanzata raggiungibile via app e che quindi si presenta come una soluzione ideale per chi vuole inviare soldi con il cellulare facilmente.

Non sono presenti costi iniziali per l’attivazione né canoni annuali, rendendo il servizio accessibile a una vasta clientela attenta alla riduzione delle spese bancarie.

Dettagli del Conto:

  • Accesso: Gestione completa via App Mobile e Internet Banking
  • Costi di Attivazione: Nessuno
  • Canone Annuale: Zero
  • Prelievi ATM: Gratuiti i primi 12 annuali, successivi a 2€
  • Bonifici: Gratuiti i primi 4, dopodiché 0,49€ ciascuno
  • Limite di Deposito: Fino a 12.500€

Oltre ai servizi di base, il conto Tinaba offre una carta Mastercard associata al sistema di cashback che premia gli acquirenti con una percentuale di ritorno sugli acquisti. Presenta inoltre l’opzione per aprire un conto deposito con tassi d’interesse competitivi fino al 2,5%, utile per incrementare il valore dei risparmi.

Tinaba assicura la sicurezza dei fondi depositati tramite l’adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Questo dettaglio risulta rassicurante per chi cerca affidabilità e protezione quando investe in prodotti finanziari.

Benefici Inclusi:

  • Canone annuo Gratuito
  • Primi 4 bonifici al mese senza commissioni (successivi a 0,49€)
  • 12 prelievi ATM gratuiti ogni anno (poi a 2€ per ciascun prelievo addizionale)
  • Carta Mastercard con programma cashback
  • Conto deposito con tassi d’interesse fino al 2,5%

Vantaggi e Limitazioni:

Vantaggi:

  • Piano senza costi fissi
  • Commissioni azzerate sui primi bonifici mensili
  • Diversi servizi per la gestione delle spese personali
  • Funzionalità complete come CBILL, PagoPA, MAV e RAV

Limitazioni:

  • Possibilità di attivare un’unica carta virtuale
  • Assenza del servizio di versamento contante
  • Commissioni sui prelievi extra UE di 4€

I piani offerti sono vari e adattabili alle diverse necessità della clientela, con il piano Premium che include funzioni aggiuntive per chi desidera un servizio ancor più completo.

Revolut

Revolut Standard

Il piano Revolut Standard costituisce una soluzione completamente gratuita per chi non vuole un conto corrente che richieda un accredito di stipendio. Una volta aperto tramite la procedura online, l’utente ha subito a disposizione una carta virtuale per fare acquisti online e trasferire denaro.

L’app di Revolut offre una piattaforma intuitiva con una serie di servizi finanziari:

  • Negoziazione di criptovalute, azioni e materie prime.
  • Strumenti per il risparmio personalizzato.
  • Bonifici e trasferimenti di denaro gratuiti.

Revolut Standard consente ai clienti di prelevare fino a 200€ al mese senza commissioni e fornisce servizi di cambio valuta senza costi fino a 1.000€ mensili. L’IBAN fornito, benché di origine lituana, è valido nell’area SEPA e accetta bonifici da altri conti. La compagnia offre piani Premium con maggiori benefici, quali maggiori limiti di prelievo e cambio valuta, accessi alle lounge negli aeroporti e programmi cashback.

Vantaggi:

  • Nessun canone mensile e gestione completamente app-based.
  • Fino al 3% di cashback sulla prenotazione di alloggi.
  • Cambio valuta conveniente fino a un limite mensile.
  • Conto multivaluta facile da usare.

Limitazioni:

  • L’IBAN associato non è italiano.
  • Manca una sede fisica per assistenza diretta.
  • Impossibilità di pagare tasse e tributi come gli F24.

Guida all’operatività dei conti correnti zero spese

Per iniziare a gestire un conto corrente che non prevede spese, è fondamentale valutare l’offerta bancaria che meglio risponde ai propri bisogni, considerando aspetti come costi, versatilità e servizi offerti. Dopo aver individuato l’opzione desiderata, è possibile avviare il processo di apertura:

  • Ricerca e selezione dell’opzione “apri conto” o simili sul sito della banca.
  • Inserimento di informazioni personali base (nome, cognome, email, numero di telefono).
  • Fornitura di dettagli relativi alla propria situazione finanziaria attraverso un breve questionario.
  • Caricamento dei documenti necessari (carta d’identità, documento di guida, codice fiscale).
  • Esame e accettazione dei Termini e Condizioni del servizio.

Una volta inviata la richiesta e verificati i dati, l’utente riceverà una comunicazione di avvenuta apertura del conto. L’utilizzo può iniziare subito se si tratta di un conto virtuale o dopo aver ricevuto la carta bancaria al proprio indirizzo. Per alcune operazioni iniziali potrebbe essere richiesto un versamento iniziale a scopo di verifica.

Chiudere il conto è semplice quanto aprirlo; per farlo si può ricorrere ai servizi clienti della banca, mediante chat o telefono, seguendo le istruzioni fornite. Molti conti online danno anche la possibilità di mettere il conto in pausa o bloccarlo direttamente dall’app della banca, con opzione di riattivazione successiva.

Benefici dei conti correnti senza costi

Un conto corrente senza spese fisse presenta diversi benefici primari, soprattutto per chi cerca di minimizzare le spese amministrative. Ecco alcuni vantaggi chiave:

  • Minimizzazione dei costi: Non ci sono spese fisse come il canone mensile o annuale, rendendo il conto economico per la gestione quotidiana.
  • Zero o ridotte commissioni per servizi base: La maggior parte dei conti correnti gratuiti offre operazioni online senza costi, inclusi bonifici, pagamenti di bollettini, F24, e prelievi da ATM.
  • Accessibilità e nessun requisito di reddito: Questi conti sono facilmente accessibili e non richiedono soglie di reddito minime, il che li rende adatti a una varietà di utenti.
  • Adattabilità: È possibile personalizzare i limiti di spesa in base alle proprie necessità, offrendo un controllo maggiore sulle proprie finanze.

Per coloro che desiderano funzionalità aggiuntive, esistono opzioni premium che prevedono servizi supplementari quali assicurazioni e prestiti. Tenete presente che i conti a zero spese tendono a includere solamente le operazioni finanziarie essenziali.

Svantaggi dei conti zero spese

Mentre i conti correnti senza spese di gestione possono offrire numerosi vantaggi, come la mancanza di canone annuo e la dotazione di carte di debito senza costi, presentano dei limiti che meritano attenzione.

  • Limiti di operatività: Alcuni conti potrebbero imporre un limite su quanto si può prelevare o trasferire senza costi. Ad esempio, potrebbe essere concesso un prelievo gratuito fino a un massimo di 250€ mensili, e bonifici senza commissioni fino a un certo importo, ad esempio 5.000€ o 10.000€ al mese.
  • Costi per superamento soglie: Nel caso si superino le soglie stabilite per prelievi e trasferimenti, le commissioni applicate possono essere significative e superiori a quelle di conti correnti tradizionali.
  • Spese in valute straniere: Le operazioni in valuta estera, incluso il cambio valute, potrebbero non essere vantaggiose come in altre offerte bancarie, con tariffe meno concorrenziali.
  • Servizio clienti: L’assistenza clienti, essendo principalmente online, potrebbe non raggiungere il livello di efficacia del servizio fornito da banche con filiali fisiche, dove il contatto è diretto.

Come optare per un conto senza costi aggiuntivi

Valutare un conto corrente che non preveda spese aggiuntive richiede di esaminare alcuni aspetti chiave:

  • Necessità personali: Identificare i servizi bancari essenziali come prelievi e bonifici.
  • Comparazione delle offerte: Controllare le offerte che comprendono i servizi richiesti, facendo attenzione a possibili commissioni.
  • Termini e Condizioni: Analizzare i limiti di utilizzo del conto e se le condizioni offerte sono permanenti o potrebbero cambiare nel tempo.
  • Servizi Extra: Considerare se è possibile ottenere servizi supplementari quali assicurazioni, opzioni di investimento, finanziamenti, pagamento di bollettini, e piani di risparmio.
  • Stabilità Finanziaria: Preferire istituti bancari solidi, idealmente aderenti al Fondo interbancario di tutela dei depositi.
  • Supporto Clienti: Verificare che la banca offra un efficace servizio clienti, reperibile tramite vari canali di comunicazione.

Domande frequenti sull’argomento

Quale conto non prevede spese annuali?

Il conto ideale che non comporta spese annue offre la gratuità del canone, insieme a sicurezza e facilità d’uso. Una delle società di tecnologie finanziarie di primo piano, con sede nella capitale britannica, Revolut, è attualmente riconosciuta per proporre una soluzione vantaggiosa in questo ambito.

Come si attiva un conto corrente zero spese?

Per attivare un conto senza spese si può visitare il sito Internet della banca digitale, o scaricare l’app di riferimento. Necessario per l’apertura sono un’email valida, un numero di telefono e un documento d’identità in corso di validità.

Share.
Roberto Bande

Roberto Bande è un veterano nel settore finanziario online, con oltre un decennio di esperienza. Ha contribuito in modo significativo alla fondazione di siti influenti come Guadagnare Opzioni Binarie ed Opzioni Binarie Italia, affermandosi come un esperto nel trading. La sua competenza si estende anche al mondo delle criptovalute, avendo collaborato con GuidaCriptovalute. La sua vasta conoscenza e l'esperienza pratica lo rendono un asset prezioso per LaBancaOnline.net, dove continua a offrire la sua expertise guidando gli utenti nelle complesse dinamiche del mondo delle banche e del guadagno online.

Leave A Reply

Exit mobile version