La scelta degli investimenti incide profondamente sulla conservazione e la crescita dei risparmi personali. Comprendere le opzioni di investimento a basso rischio è cruciale per navigare il mercato con prudenza, evitando scelte che potrebbero minare la sicurezza del capitale investito.
Ben consci del fatto che un alto rendimento spesso si accompagna a una maggiore esposizione al rischio, esploriamo le vie per equilibrare questa dinamica e massimizzare le opportunità di guadagno.
L’intento di preservare il valore dei propri risparmi attraverso investimenti sicuri pone l’investitore di fronte a un variegato elenco di strumenti finanziari, ciascuno con le proprie peculiarità in termini di rischio e potenziale di rendimento.
La scelta consapevole, supportata dall’accurata valutazione del profilo di rischio e degli obiettivi individuali, si rivela l’approccio migliore.
In questa guida agli ‘investimenti sicuri‘ discuteremo la questione della riduzione del rischio, toccando temi come l’oro, i conti deposito e il crowdfunding immobiliare, senza trascurare di esaminare la natura di assets più volatili, come le criptovalute.
Strategie per la gestione dei risparmi
Hai dimostrato prudenza e disciplina amministrando le tue finanze, evitando spese superflue e costruendo un solido fondo di risparmio. Con queste ottime abitudini hai ora accumulato una somma sul tuo conto che merita di essere investita con intelligenza.
Ricorda, lasciare i tuoi risparmi fermi in banca non è la scelta più saggia. Non solo non ottieni alcun interesse, ma l’inflazione eroderà il loro valore. Pertanto, è essenziale cercare alternative che possano fruttare rendimenti e contribuire a mantenere, se non ampliare, il potere d’acquisto dei tuoi risparmi nel tempo.
Ecco alcuni suggerimenti per muovere i tuoi soldi in modo più fruttuoso:
- Valuta conti di deposito offerti dalle migliori banche online con rendimenti garantiti superiori a quelli di un normale conto corrente.
- Prendi in considerazione obbligazioni e titoli di stato, che spesso offrono una maggiore sicurezza e possono generare un flusso di reddito costante.
- Esplora fondi comuni di investimento, in particolare quelli a basso rischio come i fondi monetari, per diversificare le tue opzioni.
- Se sei interessato a proteggere il tuo capitale dall’inflazione, investiga la possibilità di investire in oro o in altri beni rifugio.
La tua attenzione non deve mai svanire: un investimento ponderato è un passo avanti verso la crescita del tuo patrimonio. Consulta un professionista per orientarti verso le scelte più in linea con i tuoi obiettivi finanziari e il tuo profilo di rischio.
Elenco di investimenti a minore rischio
Conti bancari
I conti bancari rappresentano una soluzione iniziale per gestire le proprie finanze. Non offrono rendimenti attivi, ma garantiscono una certa sicurezza fino a 100.000€ per ciascun intestatario, grazie alla protezione del fondo interbancario di tutela dei depositi.
Assicurati di scegliere istituti finanziari solidi e accertati dei parametri di sicurezza europei.
- Protezione su giacenze fino a 100.000€
- Scelta di banche con alta affidabilità
- Rendimento spesso nullo o prossimo allo 0%
Buoni postali
I buoni fruttiferi postali consentono di accantonare il proprio denaro in modo tradizionale e relativamente sicuro, con rendimenti che possono variare a seconda del tipo di buono scelto. Tieni presente che il panorama dei rendimenti è cambiato rispetto al passato, quindi valuta bene la convenienza attuale.
- Più tipologie di buono con rendimenti vari
- Protezione tradizionale ma meno forte rispetto al passato
- Rendimento medio attorno all’1,5%
Conti di deposito
Aprire un conto deposito permette di ottenere rendimenti superiori rispetto a un normale conto bancario, vincolando la somma per un periodo preciso. È fondamentale considerare la solidità dell’istituto bancario scelto e le condizioni contrattuali.
- Possibilità di vincolare il capitale per un rendimento fino al 4%
- Requisiti quali versamento minimo e permanenza
- Imposizione fiscale sugli interessi e sul capitale depositato
Obbligazioni governative
Le obbligazioni governative sono emesse dagli stati e rappresentano una forma di debito. Investirci significa prestare denaro allo stato, che si impegna a restituirlo con un certo interesse. La loro sicurezza deriva dalla capacità del governo di onorare i propri debiti.
- Considerate tra le opzioni meno rischiose
- Rendimento media del 3%
- Solida opzione di medio-lungo termine
Obbligazioni societarie
Questi titoli di debito sono emessi dalle aziende e presentano un rischio leggermente superiore a quello governativo. Le obbligazioni societarie possono offrire rendimenti interessanti, ma è fondamentale valutare la salute finanziaria dell’azienda emittente.
- Dipendono dalla solidità dell’azienda emittente
- Rendimento simile alle obbligazioni governative
- Necessaria una valutazione approfondita del rischio aziendale
Servizi di consulenza finanziaria automatica
I robo-advisor sono servizi di consulenza finanziaria automatizzata. Basandosi su algoritmi matematici, consentono di gestire il portafoglio d’investimento in maniera ottimizzata, adattandosi al profilo di rischio dell’investitore.
- Facilità di gestione e accesso
- Potenziale rendimento attorno al 5%
- Profilazione del rischio e diversificazione automatica
Azioni con dividendi elevati
Le azioni che distribuiscono dividendi elevati possono rappresentare una fonte di reddito interessante. Tuttavia, è importante valutare la solidità dell’azienda e la sostenibilità del dividendo nel tempo.
- Rendimenti attrattivi attorno al 5%
- Necessaria un’accurata selezione delle aziende
- Consente di beneficiare della crescita dell’azienda oltre ai dividendi
Questo elenco è stato compilato con l’obiettivo di indirizzarti verso scelte informate, ma è sempre raccomandato consultare un esperto finanziario per decisioni d’investimento personalizzate alla tua situazione.
L’illusione della certezza negli investimenti
Investire è un processo dinamico: Occorre comprendere che non si tratta di un’azione isolata o di breve termine. Gli asset ritenuti sicuri possono generare proventi modesti, spesso inadeguati per chi è agli inizi del proprio percorso finanziario, mentre possono essere più appropriati per chi si avvicina alla pensione o desidera preservare un patrimonio già consolidato.
Rendimento basso: Generalmente, una maggiore sicurezza corrisponde a un rendimento inferiore.
Strategie riservate: Sottoscrivi per accedere a metodologie esclusive di investimento che non troverai altrove. Unisciti a una comunità di oltre 7000 abbonati soddisfatti.
Investimenti garantiti al 100%?
Ogni forma di investimento comporta un certo livello di rischio, e l’affermazione che un investimento sia privo di rischi è irrealistica. Quando si valutano opportunità finanziarie, occorre usare discernimento:
- Rischio Zero: Un termine ingannevole, non esistono investimenti esenti da rischio.
- Alto Rendimento: Maggiori guadagni implicano spesso maggiori rischi.
- Ricerca Informata: Approfondisci sugli investimenti prima di impegnare i tuoi fondi.
In giovane età, l’istinto potrebbe portarti a cercare stabilità finanziaria, ma è fondamentale capire la natura degli investimenti e considerare le options appropriate alla tua situazione.
La Sicurezza degli investimenti postali
Quando si entra in un ufficio postale in Italia, non è raro osservare una molteplicità di opuscoli che propongono diverse opzioni di investimento. Questi prodotti potrebbero sembrare attraenti a prima vista, in particolare per la percezione di sicurezza che tradizionalmente è legata alle Poste Italiane.
Tuttavia, è fondamentale considerare che non tutti i prodotti offerti sono esenti da rischi. Le Poste sono parzialmente privatizzate e, come tali, mirano a generare profitti, proponendo anche investimenti che possono comportare un maggiore rischio, come ad esempio alcuni collocati sul mercato azionario.
È importante che tu riconosca che i cosiddetti consulenti di investimento presso le Poste potrebbero in realtà essere più orientati alla vendita di prodotti finanziari piuttosto che all’offrire consulenza personalizzata in base alle tue esigenze.
Fra le opzioni proposte, si possono trovare anche polizze index linked, i cui costi e rendimenti potrebbero non essere vantaggiosi.
Infine, sebbene possano essere offerti servizi di Piano di Accumulo Capitale (PAC), non necessariamente rappresentano la soluzione ottimale di investimento. Valuta con attenzione le caratteristiche e l’adeguatezza di questi prodotti rispetto ai tuoi obiettivi finanziari e al tuo profilo di rischio prima di prendere qualsiasi decisione.
Investimento a breve termine e fondi di liquidità
Gli investimenti a breve termine sono ora meno comuni, simili agli ormai quasi introvabili “arancio +” di ING. Questi prodotti finanziari offrivano sicurezza e brevi scadenze. Al contrario, i fondi monetari rimangono una scelta disponibile. Sono costituiti da:
- Obbligazioni governative di breve durata
- Emesse da paesi con alta affidabilità creditizia (alto rating)
Utilità: Questi fondi sono strumenti per gestire liquidità in eccesso, offrendo un luogo temporaneo dove tenere il denaro. In caso di difficoltà finanziarie della tua banca, spostare i fondi qui può proteggere le tue risorse.
Quanto è sicuro l’oro?
Investire in oro può non essere sempre la scelta più affidabile, particolarmente per portafogli di ridotte dimensioni. Se si mira alla salvaguardia di capitali significativi e si ha un orizzonte temporale ampio, l’oro può rappresentare una valida componente di diversificazione del proprio investimento. Va considerato che esistono diverse modalità di investimento in oro e alcune potrebbero rivelarsi scelte poco vantaggiose.
Il ruolo del crowdfunding immobiliare nel portafoglio di investimento
Il crowdfunding immobiliare può apparire in elenchi di proposte d’investimento affidabili nonostante non sia intrinsecamente a basso rischio. Questa compresenza si deve essenzialmente a due fattori:
Rapporto rischio/rendimento: molti progetti di crowdfunding offrono tassi di rendimento che possono giustificare il rischio assunto, particolarmente se c’è un bene immobiliare a garanzia del finanziamento.
Strumento di diversificazione: includendo una quota di crowdfunding immobiliare nel tuo portafoglio, puoi accedere a una forma d’investimento digitale con una certa semplicità. La diversificazione è una tattica consigliata per gestire il rischio e la volatilità nei tuoi investimenti.
Puoi valutare l’alloggio di una porzione moderata dei tuoi risparmi nel crowdfunding immobiliare, specialmente per obiettivi a lungo termine. Ricorda però di non lasciarti tentare eccessivamente dai rendimenti elevati, considera questa via solo per una frazione circoscritta del tuo capitale.
Valutazione degli investimenti in Bitcoin
Bitcoin rappresenta per molti un mezzo intrigante per accrescere il proprio capitale, soprattutto ricordando coloro che ne hanno acquistato una notevole quantità in passato e oggi si trovano in una posizione economica molto confortante. Ė lecito, pertanto, chiedersi: è possibile replicare tale successo oggi?
Nel considerare Bitcoin come un investimento, si deve riconoscere che non offre rendite passive come potrebbero fare altri strumenti finanziari: Bitcoin è, a tutti gli effetti, una forma di moneta elettronica.
Ciononostante, se siete intenzionati a convertire una somma, non importa quanto modesta – diciamo 50 euro – nella criptovaluta, e a dimenticarvi di essa per un lungo periodo, diciamo 5 o 10 anni, potreste trovarvi in una situazione finanziariamente vantaggiosa, a condizione che il suo valore continui a crescere come ha fatto in passato.
Procedura per “investire” in Bitcoin:
- Scegliere un importo per l’acquisto, come 50€.
- Aprire un conto su una piattaforma di scambio (broker) come Coinbase.
- Effettuare il deposito.
- Convertire il denaro in Bitcoin.
- Dedicare tempo alla propria vita, mettendo da parte i Bitcoin acquistati.
Considerate comunque che tale pratica si configura più come una scommessa sul futuro piuttosto che un tradizionale investimento. La sicurezza del Bitcoin deriva dalla solida tecnologia alla sua base e dal fatto che è una risorsa con offerta limitata, ma prevederne i rendimenti futuri è sempre un’incognita.
Fattori di rischio:
- Volatilità elevata del valore di Bitcoin.
- Perdite rapide legate a investimenti con leva come i CFD (71% dei conti al dettaglio perde denaro).
Investire in asset alternativi, come i diamanti, potrebbe essere considerato un metodo per diversificare, ma l’arrivo del Bitcoin ha cambiato le prospettive degli investitori.
Decisioni strategiche
Investire con prudenza richiede di considerare vari fattori: la diversità degli asset, la solidità dei fondi, e l’orizzonte temporale a disposizione. È prudente mantenere una parte delle proprie risorse liquide, in modo da avere un fondo di emergenza accessibile, che copra dai 6 ai 12 mesi di spese.
Ecco un esempio di come potresti strutturare la tua strategia di investimento:
- Mantieni una base di liquidità per le emergenze.
- Apri un conto di risparmio ad alto interesse, preferibilmente senza vincoli di deposito.
- Considera piani di investimento a lunga scadenza che non richiedano conoscenze specialistiche.
Proseguendo nella tua strategia:
- Informati sugli strumenti finanziari sicuri che offrono buone rendite periodiche.
- Valuta la possibilità di aprire un conto su piattaforme che permettono di investire regolarmente e a basso costo, come Scalable Capital o simili.
- Aggiungi al tuo portafoglio ETF obbligazionari solidi, come il “Vanguard Total Bond”, per una componente a basso rischio.
- Considera strategie per gestire una somma di denaro significativa, come ad esempio 10.000 euro.
- Esplora l’opzione di replicare le mosse di investitori esperti per mirare a rendimenti simili.
È vitale non concentrare su un unico veicolo di investimento. Evita di:
- Lasciare tutti i fondi in un solo conto corrente.
- Accumulare troppi risparmi in un conto poco remunerativo come il Bancoposta.
- Investire tutto il tuo capitale in titoli di stato come i BTP.
- Tenere somme ingenti in contanti a casa.
- Prioritizzare gli investimenti prima di rimborsare eventuali debiti.
- Arrestare il processo di risparmio.
Ora pensa alla tua situazione: dove preferisci allocare i tuoi risparmi? Quali sono le tue opzioni di investimento più solide? Esistono investimenti che offrono rendite garantite?
Nota: Le informazioni fornite in questa guida agli investimenti sicuri hanno scopo puramente informativo e non rappresentano consulenza finanziaria. Consulta un professionista per discutere del tuo piano finanziario specifico
In questo articolo
- Strategie per la gestione dei risparmi
- Elenco di investimenti a minore rischio
- L’illusione della certezza negli investimenti
- Investimenti garantiti al 100%?
- La Sicurezza degli investimenti postali
- Investimento a breve termine e fondi di liquidità
- Quanto è sicuro l’oro?
- Il ruolo del crowdfunding immobiliare nel portafoglio di investimento
- Valutazione degli investimenti in Bitcoin
- Decisioni strategiche