Chi ha detto che l’unico modo per risparmiare è quello di rinunciare al caffè al bar oppure di bandire per sempre il gelato artigianale del venerdì sera?

Lasciamo certe stupidaggini ai post ‘motivazionali’ che circolano su Instagram e TikTok e cerchiamo di discutere la questione con serietà – perchè non sono i tre euro che spendi per un gelato quello che serve alle tue finanze.

Oggi, voglio discutere del Kakebo, il metodo giapponese per risparmiare che sta aiutando tantissime persone con una strategia tanto semplice quanto rivoluzionaria.

Questa tecnica di gestione delle finanze personali potrebbe trasformare il modo in cui gestisci i tuoi soldi, regalandoti una nuova prospettiva sul denaro.

Il Kakebo, letteralmente “libro dei conti per la casa“, non è un’applicazione complessa o un software costoso; è più una pratica, quasi meditativa, di tenere traccia delle proprie spese.

Ti insegna a fare domande fondamentali prima di ogni acquisto:

  • Ne ho veramente bisogno?
  • Posso aspettare?
  • Migliorerà la qualità della mia vita?

Trovare il modo migliore per risparmiare non è solo una questione di saltare la colazione al bar, ma di costruire abitudini che potrebbero effettivamente lasciarti in tasca qualche soldo in più per quelle piccole gioie che rendono la vita più piacevole.

Così, mentre ti avvicini allo scaffale dei dolci o pensi a quell’abbonamento in palestra che sai userai meno di quanto dovresti, pensa a questo: il Kakebo non è lì per giudicarti.

Questo metodo giapponese per risparmiare è un compagno della tua avventura finanziaria, un diario che ti sussurra, “Cerchiamo di risparmiare insieme?” aiutandoti a capire su cosa valga davvero la pena di spendere i tuoi soldi.

La filosofia del Kakebo

La cultura giapponese è intrisa di un profondo rispetto per l’ordine e la pianificazione, elementi riflessi anche nel Kakebo, uno strumento per tracciare le spese quotidiane.

In Giappone, l’arte del risparmio viene trattata con la stessa cura dedicata alla cerimonia del tè o alla cura dei bonsai. Il Kakebo non è soltanto un semplice registro di entrate e uscite; è un rituale che richiede di fermarsi, riflettere e registrare tutte le transazioni, coinvolgendo l’individuo in un processo di autoanalisi finanziaria.

Obiettivi e autodisciplina

Impostare degli obiettivi e seguirli con rigore è la base dell’autodisciplina del Kakebo. Alla fine di ogni mese, ti ritroverai davanti a un’accurata mappa delle tue abitudini di spesa, pronta per essere analizzata.

Attraverso la suddivisione delle spese in categorie chiave e la definizione di target di risparmio, sei spinto alla costante valutazione del necessario rispetto al superfluo.

Incoraggiamento e consapevolezza, insieme alla dedizione quotidiana, sono i pilastri che ti aiuteranno a migliorare la gestione delle tue finanze, rispettando lo spirito zen del vivere giapponese.

Principi fondamentali del metodo di risparmio

Cosa è il Kakebo

Per dare una sferzata al tuo risparmio, la base di questo metodo giapponese per risparmiare è quello di tenere il tuo bilancio sotto controllo. Ogni euro conta.

Prendi nota di ogni euro che entra ed ogni euro che esce. E non imbrogliare: anche se l’acquisto è piccolo o sembra irrilevante, lo devi annotare ugualmente nella tua agenda.

Proprio come per la regola del 50-30-20, il bilancio personale è il primo passo per scoprire dove sta scivolando via il tuo denaro e per mettere a punto una strategia per risparmare di più.

L’importanza di annotare entrate e uscite

Mettiti comodo, è il momento di annotare!

Accendi la lampada, prendi penna e quaderno Kakebo, quella magica agenda giapponese, e inizia a scrivere. Tieni traccia delle entrate fisse mensili, poi passa alle uscite, suddividendo per categorie:

  • necessità
  • desideri
  • cultura
  • imprevisti

Vedrai, al termine del mese, quanto è gratificante vedere il tuo risparmio crescere semplicemente grazie alla magia di un ‘diario delle finanze’ che ti spiega con precisione dove vanno a finire i tuoi soldi.

Serve aiuto? Usa una di queste!

Il modo più facile per risparmiare soldi con il Kakebo giapponese è quello di usare un’agenda creata appositamente per questo. Per aiutarti, ho messo qui sotto le migliori…e quelle che costano di meno!

Nessun prodotto trovato.

Organizzazione delle finanze con Kakebo

Kakebo per risparmiare

L’agenda domestica Kakebo ti invita a prendere un momento per riflettere sulle tue finanze e sul modo in cui gestisci i tuoi soldi.

Ogni mese, devi annotare entrate e spese definendo così il tuo budget personale. Impegnarsi a scrivere è un atto meditativo che ti permette di affrontare con chiarezza il tuo rapporto con i soldi, trasformando la gestione delle finanze in un percorso di consapevolezza e risparmi.

Nel Kakebo, le spese vengono categorizzate per aiutarti a capire dove va il tuo denaro. Ecco le quattro categorie principali:

  • Necessità: necessità quotidiane come alimenti e medicinali.
  • Istruzione e cultura: investimenti nel tuo sviluppo personale ed intrattenimento.
  • Desideri: gli extra che vivacizzano la vita ma non sono essenziali.
  • Imprevisti: perché nella vita è sempre meglio essere preparati.

Con il Kakebo, pianifichi e categorizzi, imparando a discernere le spese critiche da quelle evitabili.

Strategie per risparmiare di più

Kakebo strategia per risparmiare Giapponese

Le tue spese fisse sono il terreno su cui costruire un budget solido. Prendi carta e penna e inizia a segnare ogni spesa di sopravvivenza – affitto, bollette, abbonamenti e tutto ciò che esce dal tuo portafogli ogni mese con puntualità.

A questo punto entra in gioco il calcolo: sottrai il totale delle spese fisse dai tuoi introiti mensili e valuta quanto ti rimane per le spese extra.

Procedi poi con la lente di ingrandimento sulle spese extra: qui si annidano i furti silenziosi al tuo portafogli. Sono quelle uscite ricreative, quei guilty pleasures che possono trasformarsi in vampiri delle finanze se non gestite con attenzione.

Come evitare sprechi e spese non necessarie

Pensaci bene: ci sono spese superflue che puoi tagliare? Quell’abbonamento alla rivista che non leggi mai, il caffè preso per abitudine piuttosto che per piacere… Piccole fughe di soldi che in un anno sommano cifre a più zeri.

Ora, attiva il radar anti-sprechi. Forchetta e coltello in mano, ad esempio, sfida te stesso a risparmiare sul cibo: pianifica i pasti, vai a caccia di offerte, e perché no, lascia che le verdure di stagione del frutta e verdura sotto casa rivoluzionino la tua dieta e il tuo portafoglio!

Ricorda, ogni euro risparmiato con questi consigli è una piccola vittoria personale. Incoraggia te stesso e non perdere di vista i tuoi obiettivi di risparmio.

Sei pronto a cominciare a risparmiare? Scopriamo insieme come preparare un budget con il Kakebo!

Share.
Roberto Bande

Roberto Bande è un veterano nel settore finanziario online, con oltre un decennio di esperienza. Ha contribuito in modo significativo alla fondazione di siti influenti come Guadagnare Opzioni Binarie ed Opzioni Binarie Italia, affermandosi come un esperto nel trading. La sua competenza si estende anche al mondo delle criptovalute, avendo collaborato con GuidaCriptovalute. La sua vasta conoscenza e l'esperienza pratica lo rendono un asset prezioso per LaBancaOnline.net, dove continua a offrire la sua expertise guidando gli utenti nelle complesse dinamiche del mondo delle banche e del guadagno online.

Leave A Reply

Exit mobile version