Preparare un budget Kakebo inizia con la determinazione del reddito mensile e del risparmio desiderato.
Dovrai categorizzare le tue spese in necessità, desideri, costi imprevisti e acquisti culturali.
Tenere traccia delle spese quotidiane in un quaderno Kakebo può offrire un quadro finanziario più chiaro.
Alla fine del mese, confronta le spese con il budget e aggiusta per il mese successivo se necessario.
Questo metodo funziona benissimo anche per chi ha redditi irregolari.
Come funziona il metodo Kakebo passo per passo
Spezziamo il metodo Kakebo in un semplice processo e vediamo, passo dopo passo, come usare questo metodo giapponese per risparmiare.

Prima, ti spiego come pianificare il tuo budget mensile e poi ti aiuto a tracciare il tuo reddito e tutte le tue spese quotidiane.
Cominciamo!
Fase 1: Pianificare il tuo budget mensile
Per iniziare con il metodo Kakebo, inizia determinando:
- il tuo reddito mensile
- quanti soldi vuoi risparmiare.
Cerca di essere il più preciso possibile. Includi tutte le tue fonti di reddio – incluse quelle occasionali.
Stau vendendo online su diversi marketplace per arrotondare? Non dimenticare che siccome puoi trasferire il saldo Vinted su carta prepagata ed avere i tuoi soldi subito, dovresti inserire anche queste entrate alla voce ‘reddito’.
Una volta che hai deciso quanto vuoi mettere da parte, puoi cominciare ad allocare i fondi rimanenti in quattro categorie di spesa: necessità, desideri, costi imprevisti, e acquisti culturali.
Reddito totale – risparmio desidarato = fondi rimanenti
Questa fase di pianificazione stabilirà una solida base per una gestione finanziaria mensile efficace.
Fase 2: Tenere traccia quotidianamente di entrate e uscite
Successivamente, esploriamo come puoi strutturare il tuo quaderno Kakebo con esempi.
Il quaderno Kakebo è uno strumento essenziale per tracciare i tuoi redditi e le tue spese giornaliere.

Continua a leggere per capire come usarne uno e trovare anche alcuni suggerimenti utilissimi per rendere il monitoraggio delle spese un’abitudine regolare, aiutandoti a rimanere in cima ai tuoi obiettivi finanziari.
Come strutturare il tuo quaderno Kakebo (con esempi)
Nel mondo del metodo Kakebo, è fondamentale tenere traccia delle entrate e delle spese quotidianamente, annotando ogni transazione nel tuo diario Kakebo per monitorare i tuoi progressi finanziari.
Una composizione creativa migliora la pianificazione del tuo bilancio. Personalizzando il tuo diario di finanze personali, formerai abitudini quotidiane di tracciamento delle spese.
Esempio: Tabella Mensile di Budget Kakebo
Data | Descrizione | Categoria | Entrata (€) | Uscita (€) | Saldo |
---|---|---|---|---|---|
01/04 | Stipendio | Entrata | 1800 | 0 | 1800 |
02/04 | Spesa Supermercato | Necessità | 0 | 150 | 1650 |
03/04 | Cinema | Cultura | 0 | 15 | 1635 |
04/04 | Affitto | Necessità | 0 | 550 | 1085 |
05/04 | Abbonamento Palestra | Salute | 0 | 30 | 1055 |
06/04 | Cena fuori | Extra | 0 | 45 | 1010 |
… | … | … | … | … | … |
Totale | 1800 | 790 | 1010 |
Note:
- Data: Indica il giorno del mese.
- Descrizione: Una breve descrizione dell’attività finanziaria.
- Categoria: Classificazione della spesa (Necessità, Desideri, Cultura, Extra, Salute).
- Entrata/Uscita: Quantità di denaro ricevuto o speso.
- Saldo: Il saldo attuale dopo ogni transazione registrata.
Questa tabella ti aiuterà a gestire le tue finanze in modo chiaro e strutturato, seguendo il metodo Kakebo per migliorare la tua consapevolezza finanziaria.
Tenere traccia di ogni centesimo e dollaro quotidianamente nel tuo Kakebo può migliorare notevolmente la tua visibilità finanziaria, dandoti una visione completa dei tuoi guadagni e delle tue spese.
Si tratta di formare un’abitudine. Rendi questa attività una routine quotidiana in modo che il tuo progresso nel tracciare inizi a creare consapevolezza finanziaria.
Tieni il tuo Kakebo sempre a portata di mano ed aggiornalo in tempo reale, questo ti aiuterà a individuare abitudini di spesa e pianificare meglio il tuo budget.
Fase 3: Rivedere e riflettere sui tuoi progressi a fine mese
Alla fine del mese, è il momento di confrontare le tue spese effettive con il budget pianificato.
Questo passaggio ti permette di individuare aree in cui puoi migliorare, ma anche di celebrare i tuoi successi finanziari.
Riflettere sui tuoi progressi ti aiuta a comprendere le tue abitudini di spesa e orienta la tua pianificazione del budget per il mese successivo.
Confronto budget vs spesa effettiva (esempio)
Categoria di Spesa | Budget vs Effettivo |
---|---|
Necessità | €1000 vs €950 |
Desideri | €300 vs €450 |
Imprevisti | €200 vs €250 |
Cultura | €150 vs €120 |
- Le cifre nel budget e quelle effettive rappresentano gli importi pianificati e quelli spesi realmente.
- Questo confronto aiuta a monitorare la gestione finanziaria e a identificare le aree dove è possibile migliorare la pianificazione del budget.
Identifica le aree di miglioramento e celebra i successi
Una volta confrontato le tue spese effettive con il tuo budget, è il momento di individuare aree di miglioramento e celebrare i tuoi successi finanziari.

Rivedi le tue ‘spese mensili‘ e ‘risparmi mensili‘, rifletti sui ‘motivi dietro le spese’ e considera possibili tagli.
Le tue abitudini di spesa sono in linea con i tuoi valori personali? In caso contrario, aggiusta il tuo budget e migliora le tue ‘abitudini di spesa‘.
Ogni passo avanti è un successo, celebralo!
Hai dei dubbi sul Kakebo? Parliamone!
La grande efficacia di questo metodo per risparmiare sta nella sua semplicità e nella posibilità di adattarlo a praticamente qualsiasi circostanza.
Se hai ancora dei dubbi su come applicarlo alle tue finanze, ecco alcuni consigli pratici per avere successo con il Kakebo.
In questo articolo