Siamo ormai prossimi al Natale, e le tredicesime saranno di nuovo dimezzate. Difatti l'ammontare delle gratifiche è sceso di 34,2 miliardi di euro.
Chi lancia l'allarme sono:
Adusbeg e Federconsumatori, calcolando un ribasso del 0.9% sul 2012, in totale sarebbero 300 milioni di euro. Inoltre metà di quanto ricevuto andrà a deposito di bollette, mutui e soprattutto tasse.
Alcuni dati ricavati da un'indagine di Deloitte, Xmas Survey 2013 dicono che:
Il budget di quest'anno non sarà elevato, difatti a famiglia si spenderà solo 171 euro. Quindi si è rilevato un calo del 5% rispetto all'anno scorso.
Molte persone quest'anno faranno gli acquisti di Natale, ovvero i regali, in anticipo sfruttando i prezzi più alla mano, molti dei regali di Natale verranno presi entro fine novembre. La media dei regali di quest'anno è di 5 regali a famiglia, il costo non supererà le 40 euro. In calo sono gli acquisti per quanto riguarda la; tecnologia e il vestiario.
Nonostante la crisi possiamo confermare che 9 italiani su 10 non rinunciano ai regali di Natale. Secondo uno studio effettuato da Confcommercio, il 69% degli intervistati festeggierà in modo semplice e dimesso. Mentre l'85% non risparmierà i doni per i propri cari.
Rispetto all'anno scorso, è aumentata la quota di chi invece si sente più povero, ovvero il 47% in più rispetto al 2012.
La cosiddetta tredicesima no e altro che una mensilita extra della retribuzione mensile del lavoratore, uno stipendio in piu con l’occasione dell’arrivo delle Feste di Natale.