Ti è capitato di sentir parlare della Slovenia come una piacevole realtà e soluzione con vantaggio fiscale?
Molti imprenditori hanno deciso di aprire società in Slovenia, potendo così sfruttare una serie di risparmi interessanti.
La Slovenia è un Paese che viene apprezzato per le basse tassazioni, e per imposte sul reddito sono solo del 20%.
Ma aprire società in Slovenia e lavorare in Italia diventa una scelta che si caratterizza anche per altri motivi. E’ piacevole poter decidere di investire in questo territorio, continuando poi a lavorare in Italia.
Parliamo di uno stato che è estremamente giovane, dinamico e che crea una serie di incentivi fiscali che sono destinati a tutti gli imprenditori.
C’è anche un piccolo plus: a partire dal 2004, la Slovenia è entrata in tutto e per tutto nell’Unione Europea, e quindi ha anche adottato l’euro come moneta nazionale.
Negli ultimi anni si è molto trasformata e ha così attirato l’attenzione di tante realtà lavorative. Ma vediamo da vicino quali sono le caratteristiche e i vantaggi legati alla possibilità di aprire società in Slovenia.
Come aprire una società in slovenia
Ogni persona che si appresta a fare questo passo, deve partire dall’idea di non commettere errori, poiché potrebbero essere fatali per l’apertura di una societò in Slovenia.
Ovviamente è un discorso che vale davanti a qualsiasi scelta, sia sul territorio italiano che estero.
Provare a internazionalizzare o delocalizzare un’attività in Slovenia, vuol dire pianificare in modo attento ogni tua operazione. A livello strutturale e organizzativo le società commerciali slovene sono simili a quelle italiane.
Facciamo qualche esempio:
- Ditta individuale: resta tale anche in Slovenia;
- Società di persone: diventa la DNO, KC;
- Società di capitali: diventa la DOO, KDD, DD;
- Se vuoi aprire una società da zero: potrà essere una realtà con uno o più soci, e la società viene registrata dal notaio e presso la camera di commercio. Serviranno i documenti delle persone fisiche (carta d’identità) e giuridiche (come la visura camerale), oltre al nome della società, la sede, i nomi dei soci e le quote.
In linea generare, se hai deciso di fare il passo e costituire una società in Slovenia avrai bisogno di un periodo minimo di una settimana. E’ necessario invece attendere almeno un mese per la partita Iva ed il Vies.
Nel caso in cui tu voglia puntare tutto su una ditta individuale, con regime di contabilità forfetario potrai partire da un’ottima soluzione se offri servizi di consulenza.
Non dovrai gestire la contabilità, ma solo l’elenco di tutte le fatture che emetti e otterrai delle agevolazioni alla fine dell’anno per quanto riguarda la tassazione.
Quanto costa aprire una società in Slovenia
Per capire se valga davvero la pena iniziare questa tua attività in terra slovena, è bene considerare i costi di gestione. Partiamo dalle spese iniziali!
Se apri una D.O.O. il costo complessivo è pari a 2.500 €, ai quali si aggiunge il costo di traduzione notaio pari a 200 €.
Infine, il capitale sociale è di 7.500 €, ed è la quantità che resta a disposizione dei soci in seguito alla costituzione della società.
Nel caso in cui tu voglia acquistare una società che è invece già costituita sul territorio, la tua spesa può variare da 3.200 a 3.800 euro.
A livello gestionale, la spesa si aggira a 2.000 euro l’anno per 150 registrazioni in contabilità annua.
I costi per i bilanci arrivano a 500 euro, e resta poi mille euro annuali per la sede legale. Ovviamente si parla sempre di una media stimata per aiutarti a farti un’idea chiara a livello di uscita economica.
In merito alla tassazione, va invece fatto un discorso a parte, poiché è bene ricapitolare e spigare quale sia la situazione favorevole che vige in Slovenia:
- Tasse sui dividendi: 25% se sei residente sul territorio, mentre per i non residenti varia in base alla convenzione firmata.
- Tasse sulla società: è pari al 19%.
Perché aprire una società in Slovenia
Sicuramente non tutti scelgono di aprire società in Slovenia per la meta in se. Perché è vero che parliamo di una bellissima realtà, con 20.000 chilometri quadrati di costa turistica, e una posizione geografica strategica.
Ma i vantaggi di aprire una società in Slovenia sono decisamente più particolari:
- Accordi positivi sui dazi internazionali con la Cina;
- Tassazione al 19% per le Srl;
- Incentivi nazionali e europei per creare nuovi posti di lavoro;
- Non vi sono Irap, Ires o altre tassazioni;
- Costi energetici inferiori rispetto ad altre realtà europee;
- Agevolazioni fiscali per acquistare attrezzature;
- Detrazioni fiscali (pari anche al 100%) per i costi della società;
- Sistema di ammortamento favorevole.
Come accennato poco fa, lo stato sloveno vuole finanziare progetti per sostenere gli investitori esteri, con lo scopo di poter così aumentare i posti di lavoro.
Possono partecipare aziende che vengono beni e servizi, e che hanno una buona esperienza nel proprio settore.
Con i fondi stanziati che saranno messi a disposizione, si potrà pensare di acquistare immobili, ma anche terreni, macchinari e molti altri beni che saranno ammortizzabili.
Posso aprire una società in Slovenia e lavorare in Italia?
E’ bene precisare che se desideri aprire in Slovenia la tua società, pur continuando a lavorare in Italia, potrai sfruttare il noto world wide transaction.
Ciò vuol dire che il reddito sarà tassato nel Paese in cui viene prodotto. Una soluzione interessante è quindi quella di spostare la sede legale in Slovenia, e continuare a vivere e lavorare in Italia.
Nel momento preciso in cui vengono, per esempio, effettuati degli acquisti, e quindi ti trovi a vendere in Italia con una società slovena, gli accordi tra i due Paesi permettono di puntare sull’IVA non dovuta.
Conclusione
Possiamo quindi dire che, molti imprenditori, stanchi di fare i conti con i costi ingestibili della propria società, scelgono di “volare” in terra slovena con sempre maggior piacere.
Oltre alla gestione economica delle attività svolte, anche a livello burocratico è possibile sfruttare massima velocità, chiarezza e trasparenza.
Aprire in Slovenia la tua azienda costa quindi molto poco, e vi sono costi della manodopera inferiori rispetto al fronte italiano. Deve essere notata anche la pressione fiscale inferiore, e una situazione politica molto stabile.
La Slovenia è un Paese moderno, ma nel senso più positivo e sicuro del termine. Non si può ignorare poi che anche le risorse umane in Slovenia hanno livello ottimo, e sono estremamente qualificate.